sabato , 22 Febbraio 2025

Nuovo canone Rai. Pagheranno tutti. Ecco quanto e come

canone raiSi chiamerà “contributo al servizio pubblico radio-tv”, firmato dal sottosegretario Giacomelli è pronto, manca solo il via libera di Matteo Renzi.

Addio al vecchio canone come lo conosciamo e via libera al nuovo sistema di finanziamento del servizio pubblico messo a punto dal Governo che scatterà dal 2015 e sarà pagato anche da chi non ha la televisione.

COME CAMBIA

Il nuovo contributo al servizio pubblico radio-tv sarà molto più basso. Si pensa ad una forbice tra i 35 e gli 80 euro, a seconda delle capacità di spesa dei nuclei famigliari (calcolata sul reddito, ma anche sui consumi e altre variabili).

Nessuna famiglia, dunque, nemmeno le più ricche, pagherà più di cento euro per finanziare il servizio pubblico radio-tv, e molte pagheranno parecchio di meno, fino ad un terzo rispetto agli attuali 113,50 euro del canone Rai (mentre si studia un’esenzione per le famiglie con soglie di reddito minime).

Saranno inoltre chiamati alla cassa anche quei contribuenti che hanno fatto disdetta del canone Rai e quelli che non lo pagano perché non posseggono televisori né apparecchi «atti alla ricezione del servizio radio televisivo.

Con questa nuova norma si rottama dunque la vecchia legge sul canone Rai, che vincola l’obbligo del pagamento al reale possesso e trasforma l’obolo in un contributo strutturale delle famiglie al servizio pubblico, un servizio che lo Stato offre e che i contribuenti finanziano.

E come pagheremo? Dovrebbero scomparire i bollettini e l’importo sarà pagato insieme alle tasse, forse con un F24.

Insomma, pagare meno ma pagare tutti. Forse.

Fonte: www.finanzautile.org

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Scorie Nucleari

Deposito nazionale delle scorie nucleari: pubblicato l’elenco, inclusa anche la regione Puglia

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso pubblica la mappa delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari tramite la Carta Nazionale delle Aree Idonee (Cnai). Sogin e Isin hanno identificato 51 potenziali siti in 5 zone specifiche, coinvolgendo 6 regioni italiane.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.