domenica , 23 Febbraio 2025

Passeggiando per i vicoli di Maruggio

Quasi ogni sera, passeggiando per i vicoli della nostra Maruggio in compagnia del mio amico Luciano Attolino, cerco invano quel mio borgo natio dal volto umano. Dietro Shanghai cerco la mia infanzia, i volti e le tracce di chi non c’è più. Compio un percorso rituale ma inutile per quelle antiche vie. Rivedo solo i frammenti di un mondo antico scomparso ed evoco i volti, le parole, i piccoli fatti associati a quelle casette basse e bianche. C’è uno strano silenzio lungo quelle viuzze… .

Tuttavia… odo delle voci flebili e dei malinconici suoni, vedo i volti scarni di Uomini e Donne di un paese perduto.
Sono le voci, i suoni e i volti che sono rimasti scolpiti dentro di me fin dalla mia fanciullezza.
Sono le voci, i suoni e i volti dei nostri padri e madri, i segni della nostra memoria e della malinconica nostalgia. Sono i valori della nostra appartenenza. I valori della nostra identità. Sono i valori eterni di noi maruggesi.

Tonino Filomena

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Ritorno al Sud lettera dal futuro: 36 anni di vita lontano dalla mia Terra senza rinnegare le mie radici, anzi “elogiandole”

E’ una lettera proveniente dal futuro, l’autore ipotizza il suo ritorno al Sud, nella sua …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.