martedì , 25 Febbraio 2025

Per non dimenticare… la colonia estiva fascista

colonia estiva 1940La prima colonia estiva sorge per iniziativa dell’Ospedale di Lucca nel 1822, che organizza a Viareggio una colonia per i bambini di strada. Verso la metà dell’Ottocento gli “ospizi marini” sono poco più di cinquanta. Dobbiamo attendere l’avvento del fascismo per vedere l’intensificarsi a dismisura delle colonie marine. Nel 1928 infatti, le colonie vengono affidate all’Opera Nazionale per la Maternità ed Infanzia (ente assistenziale fondato nel 1925 allo scopo di proteggere e tutelare madri e bambini in difficoltà, sciolto nel 1975). Durante il fascismo le colonie vengono moltiplicate allo scopo di sostenere le famiglie meno agiate e offrire un periodo di attività fisica e ludica ai loro bambini.
La foto che vi proponiamo ritrae la colonia estiva di Maruggio. Campomarino, settembre 1940. La colonia marina per l’infanzia maruggese è rivolta ai figli degli indigenti e degli ex combattenti della prima guerra mondiale. La foto è stata scattata all’esterno dell’alloggio che ospita i bambini delle classi elementari nei mesi della colonia. L’edificio è di proprietà di Giovanni Fusco, futuro nonno di Giovanni (ex fioraio). Le autorità civili in camicia nera sono Nino Marseglia (segretario del partito fascista) e Cosimo Massafra (podestà di Maruggio). La giovane donna (a destra della foto) è Maria Miccoli, figlia di Concepita, addetta alla cura e sorveglianza dei bambini.
Tonino Filomena

(Brani e immagine tratti dal libro di Tonino Filomena “Maruggesi nel primo Novecento”)

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

citroen ds pallas

Viaggi nel Tempo a Bordo di una Citroen DS Pallas: Ricordi di Eleganza e Gentilezza con il Dottor Ubaldo Cantoro

Tra i ricordi più vividi della mia gioventù da studente a Manduria, spicca la figura …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.