lunedì 23 Dicembre, 2024 - 18:45:49

Pierfranco Bruni. Un canto Mediterraneo

“A raccogliere isole/il tempo è un cerchio di faro” (versi di Pierfranco Bruni).

Dalla letteratura alla filosofia la linea diventa un cerchio. Il pensiero si fa poesia. La poesia resta sempre un respiro dell’anima e si legge con una visione tra l’onirico e il metafisico. Il poeta ha sempre un luogo geografico che è dato dalle sue radici, dalle sue matrici esistenziali, dalla sua mater – terra dolce e malinconica. Il poeta conosce l’appartenenza ma anche, in molti casi, la diaspora. La poesia è fatta di diaspore. Penso a Montale. A Quasimodo, ad Alfonso Gatto, a Giorgio Caproni sul quale noi come scuola ci siamo confrontati proprio durante gli esami di Stato. In molti poeti il luogo diventa una Itaca dalla quale si parte e un destino che ha bisogno di compiersi con il ritorno. E poi ci sono i poeti erranti. Ungaretti è tra diaspora e il porto, ma il suo resta un porto sepolto come metafora di una memoria del e nel tempo.

Ho avuto modo in questi anni, grazie ai miei studi, di approfondire molti poeti, anche attraverso alcuni servizi per i programmi culturali della Rai Spazio Libero, che hanno abitato i luoghi come metafora e metafisica dell’anima. Una eredità che ha come interpretazione mitico letteraria un poeta di una straordinaria immensa immaginazione che vive di sublime: Kavafis. Sempre si ha in mente Itaca.
Mi sono soffermata su alcuni protagonisti della poesia del Novecento calabrese che hanno segnato un tracciato sicuro in una temperie letteraria conflittuale e a volte anche contradditoria. Da Corrado Alvaro, sul quale ho avuto la fortuna di realizzare un servizio Rai a confronto con D’Annunzio, a Francesco Grisi e a Lorenzo Calogero sino a toccare poeti più recenti come Corrado Calabrò e Pierfranco Bruni.

Comunque credo che le direttrici della poesia del Novecento calabrese, potrei dire Mediterraneo, si aprono, oltre che con l’Alvaro del viaggio (ben definito da Pierfranco Bruni in “Il viaggio accanto” per i tipi di Ferrari editore) con Lorenzo Calogero che resta il punto di sdoganamento di una poesia geografia che ha la sua robustezza baudelariana dell’invito al viaggio, ripreso dal filosofo Manlio Sgalambro insieme a Franco Battiato. Il Calogero che muore nel 1961 (era nato nel 1910) si intreccia con la grande poesia di Giuseppe Selvaggi che pubblica il suo ultimo magnifico testo nel 1984 “Corpus” e muore nel 2004 (era nato nel 1923, il libro che fa fede al poeta Selvaggi è stato pubblicato da Il Coscile e scritto da Pierfranco Bruni).

Francesco Grisi e Pierfranco Bruni

Nella Calabria della spiritualità si evidenzia una figura straordinaria che è Ermelinda Oliva, dalla caratura di una Cristina Campo o Antonia Pozzi. Oliva muore nel 2003 e lascia un solco ben evidente nella spiritualità letteraria della Calabria della poesia.
Nella metafisica dell’onirico ci sono tre poeti che segnano una precisa visione generazionale. Tre poeti nell’Italia del Novecento nelle diverse sfaccettature, appunto, generazionali. Francesco Grisi che nasce nel 1927 e muore nel 1999. Corrado Calabrò, generazione metà anni Trenta e Pierfranco Bruni, metà anni Cinquanta. Di Grisi si conosce lo scrittore, ma è anche un poeta importante nel solco di una profonda grecità come Corrado Calabrò che si porta il mare tra le parole e il linguaggio del viaggio nel cuore.

Un discorso a parte andrebbe fatto su Pierfranco Bruni, il vero poeta nel quadro delle sperimentazioni di un nuovo Novecento, che ha saputo intrecciare la poesia, nasce, infatti, come poeta nel 1973, alla narrativa e alla filosofia oltre che ai percorsi antropologici della letteratura.
Il suo testo: “ilcanto.vento” (in E Book per Ferrari) riporta sulla scena il suo antico ulissismo: “Il vento ha il canto di Itaca/canto di isole”.
Su una linea metafisica e metaforica vanno ricordati “Via Carmelitani”, “Viaggioisola”, “Ulisse è ripartito”, “Ti amerò fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio”, “Fuoco di lune”, che raccoglie le poesie dal 1974 al 2004, sino alla poesia mistica di “Canto di Requiem”. Il suo successivo Ulisse che ritorna non riparte, così in “Ulisse è ritornato”, che dialoga con la partenza.
Un profilo di vera poesia si respira tra questi “insonni viaggiatori” direbbe Sandro Penna. A questi poeti va aggiunto il futurista Geppo Tedeschi morto nel 1993, era nato nel 1907. Alba Floria e Beatrice Capizzano Verri chiuderebbero il panorama forte, ovvero quello lascia un indelebile tracciato nel Novecento poetico di una Calabria che è riuscita ad aprirsi ad un contesto europeo e internazionale.
Soprattutto oggi Calabrò e Bruni sono i poeti tradotti in molti Paesi e la loro presenza è un dato non soltanto fisico, ma letterario negli studi della letteratura italiana nella poesia estera.

Bruni è una figura costante in Albania come in Spagna. Insomma si tratta di una linea ben definita nel vissuto di una Mediterraneità che è poesia, ma è anche metafisica del pensiero e della contemplazione. Una poesia di una forte originalità infatti; nei poeti da me indicati l’originalità e l’innovazione del linguaggio restano fondamentali.
Si pensi al legame tra spiritualità sciamana e cultura tibetana nel linguaggio poetico di Pierfranco Bruni. Poeti innovatori nella tradizione, la cui presenza è consolidata dalle pubblicazioni che hanno una forte caratura lirica e filosofica (una manifestazione che sarebbe piaciuta a de Unamuno e Machado e alla Zambrano tanto studiata da Bruni). La profezia si racconta come nello struggente “Alle soglie della profezia”, edito da Pellegrini nel 2018, nel quale il poeta si racconta in un dialogare con la madre (curandera, come egli la definisce) punto di riferimento del suo scrivere ultimo insieme alla figura del padre e della casa di paese. Un paese, San Lorenzo del Vallo, che resta allegoria di tempo della memoria. Un libro che scava tra i tagli dell’anima. Scavante resta “Come un volo d’aquila”, in cui l’aquila è la metafora del padre – sciamano
Pierfranco Bruni scrittore della pazienza e delle lune in cui il senso magico si intreccia con una profondità ancestrale del sacro. Infatti ne “La favola infinita”, Macabor editore, del 2019 ritrova il senso della sua via Carmelitani e della sua infanzia. Forse da qui riprende un suo nuovo antico viaggio poetico. Il suo Mediterraneo filosofico è nella poesia del suo viaggio: “Filosofia e poesia sono il chiaro di una costante alchimia nel suono e nei colori della parola. La parola è sempre un viaggio. Come il silenzio”.

Facebook Comments Box

Notizie su Marilena Cavallo

Marilena Cavallo
Nata in Puglia, a Martina Franca provincia di Taranto. Docente di Lettere nei Licei. Studiosa di Pirandello, D’Annunzio e di problematiche relative alla letteratura italiana ed europea del Novecento. Ha condotto uno studio sistematico sul mondo della fantasia in G.B Vico filosofo e poeta. Ha sviluppato relazioni scientifiche in convegni dedicati a Sandro Penna nel Centenario della nascita (per conto del Comitato Nazionale Sandro Penna del MiBAC) e ha scritto saggi per riviste sulla figura e sull’opera di Cesare Pavese oltre ad aver contribuito ad incontri per la promozione della canzone d’autore e a convegni per la valorizzazione dell’arte di Emanuele De Giorgio. Ha partecipato a trasmissioni della Rai (Dieci minuti di…) su argomenti culturali che vanno da “ Pirandello e il Mediterraneo “ a “ Gabriele D’Annunzio e Corrado Alvaro tra i luoghi della Magna Grecia “ sino a portare sullo schermo la figura e l’opera di “ Raffaele Carrieri, i paesaggi e il mare “. Proprio su Raffaele Carrieri ha approfondito il tema poetico del mare e delle sirene. E’ inserita nelle attività delle manifestazioni “ Ottobre Piovono libri “ del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con aspetti riguardanti la poesia meridionale : da Scotellaro ai poeti della Puglia, da Cesare Giulio Viola alla cultura contadina. Proprio in riferimento a ciò si è soffermata con i suoi studi sul tema del mare e dell’amore in Cesare Pavese. E’ componente di giurie e Premi alla cultura. E’ stata componente della Commissione Nazionale del Premio alla Cultura del Mediterraneo.

Leggi anche

alla scoperta del primitivo di manduria 031

Un anno di successi per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Nel 2024: 38 eventi internazionali, 120 ispezioni, 4 corsi di formazione e attività di incoming …