domenica , 2 Febbraio 2025

Il Pirandello originale, coraggioso e mai conosciuto nel libro di Pierfranco Bruni “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia”

 

PIRANDELLO COP.

Pirandello nostro contemporaneo, potremmo dire leggendo questo ultimo libro di Pierfranco Bruni: “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia” (Edizioni NEMAPRESS).

Pirandello, la cui lettura ci aiuta a capire le nostre inquietudini, le angosce ma anche le utopìe, le follìe e le speranze.

E questo grazie alla sensibilità e la profondità di studioso che Pierfranco Bruni dimostra ancora una volta.

La critica letteraria italiana spesso ci costringe a leggere libri che sembrano sterili esercizi, giochi intellettuali, soltanto utili per i concorsi universitari di un sapere sempre più particellizzato.

Il Pirandello di Pierfranco Bruni, invece, chiama in causa direttamente la nostra intelligente curiosità quando affonda il suo sguardo critico su accostamenti  a prima vista molto coraggiosi o addirittura arrischiati, Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, Tra Occidente e Oriente, ecc.

Credo che nessuno finora abbia letto Pirandello e Pavese insieme, “gli scrittori del tutto e dell’impossibile, del tragico e dell’indefinibile disperazione”

Splendide le pagine sul rapporto Pirandello –Marta Abba, lo scrittore e la sua Musa.

Importante e  imperdibile l’analisi del “Mal giocondo” su Pirandello poeta di cui pochi hanno scritto e ancor di meno parlato.

Perché leggere  questo  “Luigi Pirandello, il tragico e la follìa” di Pierfranco Bruni? Perché Bruni è anche uno scrittore di suo, che riesce  a “passare” contenuti e concetti di altri scrittori, in questo caso di Pirandello, spolverandoli di verità personali, rivitalizzandoli con la cultura di chi trova fratelli ed amici vissuti “semplicemente” prima di lui.

Lo stile è paratattico, spesso frammentato in interventi nominali, con ellissi di verbo. Ma per questo le frasi di Pierfranco Bruni si bevono come acqua frizzante nel pieno della calura estiva. E rinfrescano lo spirito, come solo la vera cultura sa fare.

Neria De Giovanni

 

2072016pi

PIERFRANCO BRUNI, nato in Calabria. Scrittore. Ha pubblicato diversi romanzi, libri di poesia e di saggistica. Si occupa di letteratura del Mediterraneo. E’ esperto di problematiche etnico-letterarie. Archeologo direttore del Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo,

Facebook Comments Box

About Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Seminiamo la Legalità: Un Incontro con l’On. Caterina Chinnici all’Istituto Del Prete-Falcone di Sava

Sava, 30 gennaio 2025 – Giovedì 30 gennaio, dalle ore 10:00, l’Istituto Del Prete-Falcone di …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.