L’arte sublime del Sanmartino disseminata a Monopoli, Martina Franca, San Severo e Taranto. I colori delle orchidee sui declivi del Gargano. Gechi e fichi d’india, superstizioni nell’assolato Salento. Il mistero dei citri di acqua dolce che sgorgano nel Mar Piccolo. Demoni e alchimisti intorno al campanile di Soleto. Le suggestioni …
Leggi di più »Taranto: droga tra i panettoni, arrestato dai Carabinieri
Continua è l’attività di prevenzione e repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti da parte del personale della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Taranto. Intensificati durante questo periodo di festività i servizi di controllo del territorio nel capoluogo jonico al fine di infrenare la commissione dei reati, l’attenzione …
Leggi di più »Maruggio, Manduria, Avetrana, Fragagnano, Lizzano, San Marzano di San Giuseppe, Sava e Torricella: sequestrati 33.000 prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica
Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle della Compagnia di Manduria hanno eseguito una serie di interventi a contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti non conformi e potenzialmente dannosi per la salute pubblica. L’attività operativa, dispiegata su tutto il territorio di competenza del Reparto, comprensivo dei Comuni di Manduria, Avetrana, Fragagnano, Lizzano, …
Leggi di più »Crispiano 28 dicembre 2022: “Aspettando la cometa”, serata di osservazione astronomica
L’associazione culturale “Programma Cultura” e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Crispiano organizzano “Aspettando la cometa”, serata di osservazione astronomica, prevista per mercoledì 28 dicembre dalle ore 18.30, presso il Belvedere di Zona Pentima Rossa a Crispiano (Taranto). L’iniziativa, con ingresso gratuito, nell’ambito della rassegna di eventi “Magia di Natale” …
Leggi di più »Un viaggio poetico singolare il racconto di Morgana di Pierfranco Bruni
La poesia come raccontare il mistero con le parole del segreto. La liricità e il senso del tempo, tra un linguaggio fortemente elegante i cui simboli sono una dimensione della geografia dell’anima e del tempo metafisico, costituiscono la grammatica dell’essere della poesia. Pierfranco Bruni con un tomo di oltre 350 …
Leggi di più »Self-care for cure: sostenere la resilienza degli operatori sanitari.
Implementato all’ospedale di Manduria un progetto per la creazione di ambienti di lavoro più attrattivi ed efficaci. Lo scorso mese è stato presentato da Fiaso come buona prassi del wellness organizzativo al Forum Risk Management ad Arezzo, uno dei più importanti eventi dedicati alla sanità. Anche nel campo della sanità …
Leggi di più »Protezione civile, UPI: Melucci “Soddisfatti che il diritto alla sicurezza delle nostre comunità sia una priorità del Governo
Disponibili a fare la nostra parte, ma per le Province servono competenze e risorse” Si è tenuta in data odierna, presso Palazzo Chigi a Roma, la seduta di insediamento del gruppo di lavoro interistituzionale voluto dal Ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, all’indomani …
Leggi di più »Maruggio. L’antica tradizione dei “Fuochi ti Cristu piccinnu” di Tonino Filomena
L’antica tradizione dei “Fuochi ti Cristu piccinnu” sta per rinnovarsi. Il 24 dicembre, vigilia di Natale, al calare della sera, due grossi falò arderanno di fronte alle due chiese: Chiesa Madre (situata nell’antica Terra murata) e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (ex convento). Un tempo gli abitanti del “rione …
Leggi di più »Questa sera al MArTA di Taranto: “Alla Scoperta del Buio” il gran finale della Notte delle Candele
Dopo un percorso emozionante e ricco di soddisfazioni si giunge così al gran finale di questa straordinaria “Settimana Svedese in Puglia”, per la kermesse invernale della “Notte delle Candele”. “Alla Scoperta del Buio – Discovering Darkness” è l’ultimo appuntamento organizzatoda Euforica Aps, in programma sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 18:30, all’interno delle sale espositive del Museo …
Leggi di più »PILLOLE DI STORIA MARUGGESE: MASSERIA MAVIGLIA
La Maija, in dialetto maruggese, è una costruzione in stile Neoclassico risalente intorno al 1700, immersa nella campagna tra ulivi secolari e con un piccolo boschetto di pini annesso. Il complesso è molto grande e comprende: l’abitazione vera e propria, gli alloggi dei contadini, il frantoio, il pozzo e il …
Leggi di più »