Rubriche

Padre Nostro

Padre Nostro

Padre nostro che sei nei cieli / dacci oggi il nostro massacro quotidiano, / liberaci dalla pietà, dall’amore, dalla fiducia nell’uomo. / Dall’insegnamento che ci dette tuo Figlio. / Tanto non è servito a niente, / non serve a niente. / A niente e così sia. Oriana Fallaci

Leggi di più »

Storia Festa della Donna

Storia Festa della Donna

La festa della donna ha la sua origine all’inizio del XX secolo quando un gruppo di operaie ha fatto sciopero per protestare contro le loro condizioni lavorative. L’origine della Festa dell’8 Marzo risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò come forma di protesta …

Leggi di più »

L’adolescenza

L'adolescenza

“C’è qualcosa nei ricordi dell’adolescenza che disegna una traccia imperfetta nell’anima. Sta lì e non si muove più, per tutto il resto della vita. Ci sono odori, profumi che sotterri per trenta quarant’anni e che improvvisamente ti sorprendono, regalandoti un contatto imprevisto. Una cosa che abbraccia due vite distanti e …

Leggi di più »

Eresia e fede nell’antropologia del Cristo risorto

Eresia e fede nell’antropologia del Cristo risorto

Partiamo da una visione in cui il carisma è cuore dell’umanità. Cristo c’è ma è disubbidiente alla storia. Cristo c’è ed è fede ma resta un ribelle nei confronti della ragione. Non bisogna scandalizzarsi se attraverso l’eresia è possibile recuperare la fede nella conversione delle genti ad una antropologia del …

Leggi di più »

Un calendario delle Bellezze Pugliesi: tra i Trulli con la protagonista Francesca Cotugno.

Appuntamento da non perdere questa sera ore 21 a Cisternino per la presentazione del calendario 2013 denominato “Bellezze Pugliesi”. L’evento è in programma presso l’originalissimo Saloon El Gringo in via Roma Protagonista del lavoro Francesca Cotugno, bella modella ventenne  di Maruggio che, in un anno di esperienza nei comparti Fashion & Glamour, …

Leggi di più »

3 gennaio 1954 – Nasce la Tv di Stato

Il 3 gennaio 1954 nasce ufficialmente la televisione italiana. In quella data andò in onda, dopo varie prove sperimentali, la prima puntata del programma “Arrivi e partenze”. Trasmesso dalla Rai, società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano, il programma fu condotto da un giovane presentatore italo-americano: Michael Nicholas …

Leggi di più »