giovedì 26 Dicembre, 2024 - 16:25:39

UNA COMUNISSIMA E BISTRATTATA PIANTA: L’INULA. CURIOSITA’, VIRTU’ E IMPIEGHI TRADIZIONALI

N.B.: le notizie inserite in questo articolo e le preparazioni citate hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica

Parliamo in questo articolo di un genere di piante, le Inule, comunissime nella nostra zona e un pò in tutta Italia, per riscoprirne impieghi antichi e recenti. Si tratta di piante spesso oggetto di ingiustificate azioni di diserbo, anche e soprattutto chimico, ad opera di pseudo-contadini e maniaci del “pulito” che, non conoscendo la storia, le proprietà, gli impieghi e l’utilità di queste piante (ad esempio come piante mellifere o come alleati nella lotta alla varroa delle api e alla mosca dell’ulivo), preferiscono sterminarle e utilizzare allo scopo, addirittura, pericolosi veleni.

L’Inula viscosa (detta anche Enula, Enula ceppitoni), sin. Dittrichia viscosa è una pianta sempreverde della famiglia delle Asteraceae, tipica delle regioni mediterranee.

E’ comunissima presso ruderi, incolti, cigli delle strade, e presso ambienti acquitrinosi.

I suoi fiori gialli appaiono in estate-autunno, e il fogliame è particolarmente vischioso e aromatico.

Molto simile, una pianta dello stesso genere, l’ Inula graveolens (sin. Dittrichia graveolens) detta anche Enula cespita.

L’Inula viscosa nella medicina popolare era ritenuta antiflogistica e vulneraria, ed era utilizzata per curare affezioni della pelle e per regolare la sudorazione dei piedi. In Sardegna era usata come lenitivo per i dolori reumatici, in Sicilia come emostatico e cicatrizzante.

In Liguria è attestato l’uso delle foglie secche come succedaneo del tabacco, la qual abitudine si ritrova anche negli usi dei vecchi contadini salentini: in particolare, a Sava un nome dialettale della pianta riferitomi da un contadino, è “tabaccàra”, che suggerisce appunto un suo passato utilizzo in tal senso. Difatti, la parola “tabacco” (dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq) esisteva in Italia da prima della scoperta dell’America, e stava ad indicare proprio l’ Inula viscosa. Se ne ricavavano sia una bevanda medicinale, che utilizzi come pianta da fumo. Dopo la scoperta dell’America lo spagnolo tabaco e l’italiano tabacco furono riferiti alle piante di Nicotiana.

L’ Inula viscosa è pianta mellifera molto apprezzata dalle api, a causa della sua abbondante produzione di polline e della lunga fioritura. Anche da questo punto di vista è una pianta importante e preziosa.

Inula viscosa

L’Inula è stata utilizzata in passato dai contadini grazie suo potere insettifugo: fasci della pianta venivano posti nei luoghi dove si conservavano granaglie e legumi, e con il suo forte odore fungeva da deterrente per i pidocchi.

E’ utilizzata nella lotta alla mosca olearia, in quanto pianta ospite dell’ Eupelmus urozonus, il più attivo antagonista naturale della mosca delle olive.

In passato è stata utilizzata nella cura antimalarica, e il nome dialettale “erva ti la malaria” pare fare riferimento a questo aspetto, anche se Nardone, Ditonno et. al. nella loro ricerca sulle voci dialettali delle piante della Puglia peninsulare, riportano che era così nominata in quanto considerata apportatrice di malaria o indice di zone malariche per via della sua presenza in zone acquitrinose. In realtà, oltre a passati impieghi come antimalarico, di recente l’ Inula viscosa è stata oggetto di studi che hanno stabilito una efficacia dell’ estratto alcolico di Inula come agente antimalarico.

Frontespizio del testo di uno studio che tratta degli impieghi antimalarici dell’ Inula

Come si è detto, l’ Enula ha svariati impieghi medicinali sin dalla antichità: per “sminuire la milza” Dioscoride consigliava “Lepidio impiastrato con radice di Enula”, e per la sciatica “foglie d’Enula cotte nel vino impiastrate”; “decozione di radici di Enula” come cura contro i morsi di tutti gli animali velenosi.

Per Plinio, questa pianta rafforza i denti, un preparato di Inula può essere usato contro la tosse, il succo bollito delle radici contro i vermi parassiti dell’intestino; inoltre, l’Inula è utile per la preparazione di medicinali contro i crampi allo stomaco e per espellere gas, e infine per la guarigione da morsi di animali velenosi.

L’Inula avrebbe aiutato il biblico profeta Giobbe a sopportare torture e dolore; in alcune zone della Palestina la polvere delle foglie secche di Inula viscosa è usata come trattamento topico per ferite aperte e sanguinanti.

Nella medicina tradizionale araba è utilizzata anche per il trattamento delle artriti e delle paralisi, per la riduzione della pressione sanguigna e per il trattamento del diabete. Viene utilizzata inoltre per il trattamento del dolore delle articolazioni, per le gengive sanguinanti, e per le emorroidi.

ferita trattata con Inula, da un trattato del chirurgo militare svizzero Felix Wirtz (1518-1574)

L’Inula graveolens era molto utilizzata contro la gastrite e l’enterite.

Questo genere di piante emana un odore intenso e penetrante, che, curiosamente, ad alcuni risulta gradevole e inebriante, ad altri estremamente sgradevole (tanto che a Ostuni è detta “mucchie fètele” e a Torino “erba puzza”).

L’Inula conyzae (Enula baccherina) era utilizzata per regolare il flusso mestruale (decotto delle foglie).

Tra i nomi dialettali salentini di questo genere di piante: brucàra, prucàra, puddicàra, puddacàra, pulacàra, pulicàra, pulucàra, erva ti la malària, jerve de malàrie, stutafuècu, tabaccàra.

Nella classificazione popolare, con il termine pulicàra (ed altri nomi dialettali simili) sono ricomprese una serie di piante appartenenti alla più vasta tribù delle Inulae, tra cui la Pulicaria dysenterica (che nella attuale classificazione botanica non appartiene al genere Inula ma, appunto, al genere Pulicaria). “Dysenterica” fa riferimento ai suoi antichi utilizzi medici contro la dissenteria.

Ma “pulicàra” nei nostri dialetti è detta anche la Conyza canadensis (sin. Erigeron canadensis, originaria dell’ America settentrionale, altra Asteracea appartenente specificamente al genere Conyza.

Il comun denominatore è l’origine del vocabolo dal latino herba pulicaria che sta ad indicare un antico utilizzo di queste erbe come rimedio anti-pulci. Anche il nome Conyza, allude alle pulci: si fa derivare infatti dal greco konops (pulci), o konis (polvere), con riferimento, in quest’ultimo caso, alla polvere prodotta con la pianta secca e utilizzata per respingere pulci e altri insetti.

Inula graveolens

L’Inula campana (nome botanico Inula helenium) ha proprietà antiinfiammatorie, antifungine, antielmintiche, diuretiche, antisettiche, fluidificanti, espettoranti del catarro, ed è indicata per il trattamento dei disturbi delle vie respiratorie, di tosse e bronchiti da raffreddamento, asma, enfisema.

Viene utilizzata contro la gotta e contro alcune forme reumatiche.

Decotti ed unguenti a base di Inula sono rimedi ad uso esterno per il trattamento del prurito causato da eczema, dermatosi, dermatiti, herpes labiali, eruzioni cutanee in genere.

Ad uso interno, in antichità veniva utilizzata come farmaco calmante della tosse, espettorante, diuretico, vermifugo, tonico.

Inula campana

Veniva usata inoltre per preparare alcuni liquori e bevande a base di vino. In Francia e in Svizzera è stato uno degli ingredienti del liquore d’ Assenzio (che prende il nome dalla Artemisia Absinthium, suo principale ingrediente, ma al quale si aggiungevano varie altre erbe come anice, melissa, maggiorana, enula campana etc. .

Agli inizi del ‘900 dalle radici viene isolata l’inulina, un polisaccaride dalle proprietà riequilibranti della flora batterica.

“Inula” ed “ helenium” hanno la stessa origine etimologica, dal greco helénion che sta ad indicare appunto la pianta dell’ Enula.

Insieme al Berberis vulgaris, in passato l’ Enula campana è stata utilizzata nella cura disintossicante dalla morfina.

Inula campana, illustrazione

 

ceramica-contenitore estratto di Enula campana, Musée des Hospices civils de Lyon

 

Da una ditta hawaiana produttrice di articoli botanici, è diffuso sul web un olio essenziale per la disintossicazione da fumo di sigarette, che consiste in una miscela di pompelmo rosa, franchincenso, tanaceto blu, cannabis, inula, elicriso. L’inula è utilizzata in questo caso per i suoi effetti decongestionanti delle vie respiratorie. Il preparato è commercializzato come olio da usare nei diffusori o da spalmare sul corpo.

 

Gianfranco Mele

BIBLIOGRAFIA

Domenico Nardone, Nunzia Maria Ditonno, Santina Lamusta, Fave e favelle, le piante della Puglia peninsulare nelle voci dialettali in uso e di tradizione, Centro di Studi Salentini, Lecce, 2012

Domenico Prisa, Inula viscosa: controllo della mosca dell’olivo e protezione delle api da varroa , PDF online s.d.

Emanuele Longo, Un alleato nella lotta alla varroa e contro la mosca olearia, apicolturasostenibile.wordpress.com

M. Akkawi, I. Abbasi, S. Jaber, Q. Aburemeleh, A. Naseredin, Pierre Lutgen, Investigation of Traditional Palestinian Medicinal Plant Inula viscosa as Potential Anti-malarial Agent, British Journal of Pharmacology and Toxicology, 5:5 (2014 / 10 / 01)

Enciclopedia Treccani, Vocabolario online, tabacco

Claude Lévi-Strauss, Dal miele alle ceneri, Il Saggiatore Tascabili, Milano, 1970

Alessandra Romeo, Enula campana: proprietà, uso, contrindicazioni in Enciclopedia naturale, cure-naturali.it

Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, Milano, 2004

Pietro Andrea Mattioli, Discorsi nei sei libri di Dioscoride Pedacio Anazarbeo Della materia medicinale, Venezia, Pezzana, 1744

Nissim Krispil, A Bag of Plants The Medicinal and Useful Plants of Israel, Yara Ed., Gerusalemme, 1987

 

Facebook Comments Box

Notizie su Gianfranco Mele

Gianfranco Mele
Sociologo, studioso di tradizioni popolari, etnografia e storia locale, si è occupato anche di tematiche sociali, ambiente, biodiversità. Ha pubblicato ricerche, articoli e saggi su riviste a carattere scientifico e divulgativo, quotidiani, periodici, libri, testate online. Sono apparsi suoi contributi nella collana Salute e Società edita da Franco Angeli, sulla rivista Il Delfino e la Mezzaluna e sul portale della Fondazione Terra d'Otranto, sulla rivista Altrove edita da S:I.S.S.C., sulle riviste telematiche Psychomedia, Cultura Salentina, sul Bollettino per le Farmacodipendenze e l' Alcolismo edito da Ministero della Salute – U.N.I.C.R.I., sulla rivista Terre del Primitivo, su vari organi di stampa, blog e siti web. Ha collaborato ad attività, studi, convegni e ricerche con S.I.S.S.C. - Società Italiana per lo Studio sugli Stati di Coscienza, Gruppo S.I.M.S. (Studio e Intervento Malattie Sociali), e vari altri enti, società scientifiche, gruppi di studio ed associazioni.

Leggi anche

alla scoperta del primitivo di manduria 031

Un anno di successi per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Nel 2024: 38 eventi internazionali, 120 ispezioni, 4 corsi di formazione e attività di incoming …