giovedì 26 Dicembre, 2024 - 13:46:04

“UPPark!” conta i pipistrelli nel Parco “Terra delle Gravine”

Quanti pipistrelli vivono negli ambienti ipogei del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più estesa area protetta della Puglia?

Sarà il progetto “UPPark” a rispondere a questa domanda, nonché a monitorare lo “stato di salute” delle comunità di chirotteri residenti in questa ampia area che, con una superficie complessiva di 25.000 ettari, si estende sul territorio di tredici comuni della provincia di Taranto, da Ginosa fino a San Marzano, passando da Martina Franca, e su quello di Villa Castelli.

Il Progetto triennale “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, prevede l’esecuzione di una serie di “azioni” per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, rendendolo pienamente fruibile ai cittadini, nonché per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali e la salvaguardia dell’integrità dei questo straordinario ecosistema, un autentico santuario della biodiversità.

Un’azione del Progetto “UPPark” è specificatamente “dedicata” al monitoraggio e alla salvaguardia delle numerose comunità di chirotteri, il nome scientifico dei pipistrelli che deriva dalle parole greche “mano” e “ala”, con riferimento alla particolare conformazione dell’arto superiore di questi mammiferi placentati.

Di queste attività “in campo” si sta occupando, come partner di “UPPark”, la Federazione Speleologica Pugliese (FSP); dovendo necessariamente affidare la loro realizzazione a personale in grado di operare in ambiente ipogeo, sia in cavità artificiale che grotta naturale, la FSP ha ritenuto utile coinvolgere nel progetto quattro gruppi speleologici del territorio: Gruppo Speleo Statte, Gruppo Grotte Grottaglie, Gruppo Speleologico Martinese e Gruppo Speleo Alto Salento.

Il personale dei team di speleologi, opportunamente formato, dalla scorsa primavera sta controllando i siti ipogei presenti all’interno dell’area del Parco; le attività prevedono, in base a un preciso calendario, la periodica raccolta “sul campo” di dati per il monitoraggio della variazione annuale, numerica e specifica, della chirotterofauna nelle grotte.

Durante il periodo di allattamento, involo e letargo dei chirotteri, in particolare, gli speleologi stanno operando in modo da non disturbare i pipistrelli, evitando le luci e, non provocando vibrazioni con rocce o quant’altro all’interno della cavità, i rumori troppo forti e diretti sugli animali.

 

L’azione “UPPark”, inoltre, prevede l’organizzazione e la sistematizzazione dei dati raccolti, nonché la loro successiva divulgazione, anche mediante la creazione di un Gis (Sistema Informativo Geografico), e la loro implementazione nel Web Gis “Catasto delle Grotte e delle cavità artificiali” (http://www.catasto.fspuglia.it/).

Gli obbiettivi finali saranno quelli di approfondire le conoscenze sulla reale entità delle popolazioni di chirotteri troglofili residenti nel territorio del Parco “Terra delle Gravine”, raccogliendo indicazioni qualitative sulla chirotterofauna presente, quali il numero di specie e la presenza di specie d’interesse conservazionistico. Tali informazioni saranno utili per individuare eventuali criticità al fine di poter poi prevedere delle azioni specifiche di tutela e di reintegrazione delle popolazioni di chirotteri esistenti.

 

La referente per il progetto “UPPark” della Federazione Speleologica Pugliese, Mariangela Martellotta, ha spiegato che «si tratta di un progetto ambizioso nella varietà degli interventi e, per quanto riguarda la parte di competenza della FSP, con delle prospettive a lungo termine che non si esauriranno nel triennio programmato per il progetto in corso»

Così come previsto dai vari regolamenti nazionali e internazionali attualmente vigenti, tutte le specie di chirotteri sono oggetto di tutela: «a livello regionale – ha poi detto Mariangela Martellotta – la protezione della mammalofauna presente nelle grotte è stata ulteriormente rafforzata dal provvedimento legislativo n.33/2009 inerente la “Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico”, tra i cui principi fondanti, infatti, vi è la conservazione dei geositi e della biodiversità in essi espressa. I chirotteri quindi, soprattutto le specie troglofile, attualmente in contrazione numerica e a rischio di estinzione, sono tutelati dai numerosi provvedimenti legislativi a carattere regionale, nazionale, ma anche da direttive europee e da trattati internazionali».

Il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”

Con una superficie complessiva di 25.000 ettari, infatti, il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” è la più estesa area protetta regionale: il parco si estende sul territorio di 13 comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli.

Questo enorme territorio è stato compreso nel Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine”, costituito ex lege nel 2005, con l’evidente intento, seppur non dichiarato, di mettere assieme i territori della “pietra scavata” che hanno dato vita ai villaggi rupestri e quelli della “pietra costruita”, quei “thòlos” da cui discendono i trulli della Murgia.

Non esiste altrove, in tutta l’Europa occidentale, un’area con un’analoga concentrazione di insediamenti rupestri e di siti archeologici, con ricchezze naturalistiche e fenomeni carsici di simile rilevanza, con un paragonabile patrimonio di biodiversità.

È un vasto territorio in cui sono altresì comprese aree a fortissima antropizzazione, si pensi alla Gravina di Statte ubicata a pochi chilometri dalla zona industriale di Taranto, che per questo motivo devono essere tutelate e valorizzate con maggiore attenzione.

Per questo c’è oggi il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, che prevede l’esecuzione di una serie di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” rendendolo pienamente fruibile ai cittadini.

Attuando una serie di interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali nell’area del parco, inoltre, il Progetto “UPPark” intende preservare l’integrità dei questo straordinario ecosistema, un vero e proprio santuario della biodiversità, per le generazioni future.

Il progetto è stato proposto dal WWF “Trulli e Gravine”, in qualità di capofila, insieme a un ampio partenariato che comprende la Provincia di Taranto, in qualità di organismo di gestione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la Casa Circondariale di Taranto, lo IAMC-CNR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Speleologico Martinese, l’Associazione “Learning Cities”, il Club Unesco, il CNSAS Servizio Regionale pugliese, il Nucleo Volontario Protezione Civile di Palagiano, “La Mediana”, e la Federazione Speleologica Pugliese.

Tra le tante iniziative tese a dare nuova vita il parco naturale regionale più grande della Puglia, si segnala il restauro conservativo di alcuni immobili dell’Oasi WWF Monte Sant’Elia, tra questi la Sala Comune e la vecchia stalla della antica masseria in cui, dopo il loro ripristino, saranno realizzati un infopoint e un ufficio accoglienza a favore di tutti coloro che, cittadini o turisti, vorranno visitare la zona percorrendone i sentieri, a piedi o in bici; nella struttura, inoltre, saranno organizzate ed ospitate iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione e promozione dei corretti stili di vita a contatto con la natura.

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, una delle sette Oasi WWF in Puglia, rientra infatti nel Parco “Terra delle Gravine” e nel SIC-ZPS Area delle Gravine; l’Oasi si estende per circa cento ettari in agro di Massafra comprendendo un bosco di leccio, macchia mediterranea, pascoli, seminativi e una masseria storica.

L’Associazione WWF Trulli e Gravine, che gestisce da sei anni l’Oasi WWF Monte Sant’Elia a titolo gratuito, opera in Provincia di Taranto dal 1985 per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio, distinguendosi per lo spirito di coinvolgimento della cittadinanza in attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e per la fattiva collaborazione volta ad orientare le amministrazioni pubbliche verso programmi, accordi e progetti per il raggiungimento delle finalità associative.

Facebook Comments Box
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.  

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! 

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

alla scoperta del primitivo di manduria 031

Un anno di successi per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Nel 2024: 38 eventi internazionali, 120 ispezioni, 4 corsi di formazione e attività di incoming …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.